Questa torta di grano saraceno e ribes è la soluzione perfetta per fare una meravigliosa figura: è importante, elegantissima, senza glutine, umida e particolare. Ho tenuto come riferimento la ricetta di Giallozafferano, ma personalizzandola come ingredienti e approfondendo qualche passaggio insidioso: potete leggere diverse specifiche, infatti, nel box note in fondo alla ricetta, che consiglio di leggere prima che iniziate a farla. Altre idee senza glutine? Provate il mio fudge 2 ingredienti!

Torta grano saraceno e ribes
La torta di grano saraceno e ribes è senza glutine, non troppo dolce e molto particolare: elegante e umida, perfetta per un dono, colazioni e merende.
Ingredienti
Per l'impasto
- 220 g burro a temperatura ambiente
- 200 g zucchero semolato o di canna demerara
- 50 g zucchero di canna integrale (muscovado)
- 5 uova medie a temperatura ambiente
- 250 g farina di grano saraceno
- 250 g latte fresco intero a temperatura ambiente
- 16 g lievito in polvere per dolci
- 1 bacca di vaniglia
Per farcire e decorare
- 500 g confettura di ribes
- 20 g mandorle a lamelle
- 3 rametti ribes fresco
Procedimento
Fate la base
- Separate i tuorli dagli albumi. In una planetaria con frusta (o in una ciotola, con fruste elettriche), montate il burro morbido e lo zucchero demerara fino a ottenere una crema omogenea. Unite i semi interni della vaniglia ai tuorli, e versateli poco per volta nel composto di burro senza mai smettere di tenere la frusta azionata.
- Versate il latte – mi raccomando è importante che non sia freddo e che sia versato a filo – e aggiungete anche lo zucchero di canna integrale.
- A parte, montate a neve ferma gli albumi per incorporarli poi a mano all'impasto. Per ultimi, il lievito e la farina setacciati. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, rivestito con carta da forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti.
Tagliate e farcite
- Sfornate, sformate e lasciate raffreddare completamente la torta. tagliate per ottenere tre dischi e farcite con due strati di confettura di ribes: avanzatene però un po' per rivestire la torta con un leggero strato (ne basteranno 2 cucchiai).
Decorate
- Spennellate la confettura tenuta da parte su tutta la superficie della torta. Coprite i bordi con le mandorle a lamelle, e decorate con i ribes freschi.
Note
In generale:
- è fondamentale – per questa torta in particolare – rispettare le indicazioni come sono scritte, per la successione di ingredienti e per la loro temperatura
- se il latte, ad esempio, è aggiunto freddo o troppo velocemente, il composto si straccerebbe. Se dovesse accadere non buttate tutto: proseguite a mano e cercate di ricompattare la consistenza nel momento in cui aggiungete la farina
- questa torta nasce senza glutine, ma se è per una persona celiaca allora assicuratevi che anche il lievito sia privo di glutine
- per rendere la torta anche senza lattosio, oltre che senza glutine, potete usare un burro delattosato (no margarina!) e un latte senza lattosio. Va bene anche una bevanda vegetale, come ad esempio quella di mandorle.