Amo la mia ricetta del banana bread, questo tipico dolce inglese e anglossassone in genere che fa capolino in ogni ricettario casalingo e in ogni bakery. Io lo faccio integrale e con zucchero di canna Muscovado, così da renderlo ancor più umido e saporito senza eccedere con la dolcezza. Nel box note in forno alla ricetta vi spiego meglio le caratteristiche di questo “bread”, così che possiate conoscerlo meglio. Se avete davvero molte banane e non sapete come usarle tutte, ecco un paio di ricette in cui le uso per fare ottimi snack per cani.

Banana bread integrale
Il banana bread è un dolce anglosassone ricco di banana, perfetto per colazioni e merende: nella mia versione uso farina e zucchero integrali.
Ingredienti
Per uno stampo da plumcake 25×12 cm
- 220 g farina integrale
- 100 g zucchero di canna integrale
- 40 g zucchero semolato o di canna
- 3 banane grosse e molto mature (vedete box note)
- 90 g yogurt greco
- 90 g burro
- 2 uova medie intere
- 1 cuc.no cannella in polvere
- 1 cuc.no noce moscata
- 1 cuc.no bicarbonato
- 1 pizzico sale fino
Procedimento
Preparate la base
- Per prima cosa tagliate 2 delle tre banane previste dalla ricetta, per unirle alle uova e allo yogurt. Frullate con un frullatore a immersione, per aggiungere poi a filo anche il burro fuso.
- Unite anche i due zuccheri, e travasate il frullato in una ciotola capiente.
- Incorporate ora a mano gli elementi secchi setacciati insieme: farina, bicarbonato, sale, spezie. Ottenuto un impasto liscio, travasatelo nello stampo abbondantemente imburrato e infarinato.
Completate e cuocete
- Sbucciate la banana rimasta e tagliatela a metà per il lungo, e adagiate le due parti sulla superficie del banana bread, esponendo la polpa interna.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 45 minuti circa. Vi conviene verificare la cottura ricorrendo alla prova stecchino.