La ricetta dei biscotti di Natale senza glutine è frutto di molti esperimenti. Io li ho fatti al cacao, non troppo dolci, dal sapore davvero avvolgente e talmente belli all’aspetto da farvi catapultare immediatamente nella giusta atmosfera. Il Natale, per quanto strano, non è tale senza biscotti: provate i miei biscotti effetto vetro alla menta, i biscottini ripieni occhio di bue e i gingerbread integrali. Mi raccomando, non abbiate fretta e leggete anche il box note in fondo alla ricetta: è ricco di spiegazioni utili e di alternative!

Biscotti di Natale, senza glutine
La ricetta di questi biscotti di Natale senza glutine è frutto di molti esperimenti, al cacao, non troppo dolce, dal sapore davvero avvolgente.
Ingredienti
Per 20 biscotti circa
- 240 g farina di grano saraceno
- 80 g zucchero di canna
- 20 g amido di mais
- 20 g cacao amaro in polvere
- 130 g burro
- 1 uova medie
- 1 pizzico sale
Per decorare
- 30 g pasta di zucchero
- q.b. colorante alimentare oro in polvere
Procedimento
Fate i biscotti
- In una ciotola unite farina di grano saraceno, amido, cacao, zucchero e pizzico di sale. Miscelate bene.
- Aggiungete il burro a pezzetti e lavorate velocemente per ottenere un composto sabbioso. Incorporate l'uovo intero e ottenete un panetto compatto. Lasciatelo riposare in frigorifero per mezzora.
- Stendete l'impasto e coppate i biscotti. Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 175°C per 15 minuti. Lasciateli raffreddare.
Dedicatevi alla decoazione
- Potete fare la pasta di zucchero home made (laboriosa, ma vi riassumo la ricetta nel box note qui in fondo), oppure usare quella confezionata, bianca. Stendetela più sottile che potete, massimo 1 mm.
- Coppatela con lo stesso cookie cutter usato per i biscotti. Inumidite la superficie di ogni sagoma e fatela aderire al biscotti, premendo i margini con delicatezza.
- Con un pennello da cucina, colorate con poco oro i biscotti. Io ho completato premendo uno stampino a forma di fiocco di neve, per lasciare la sagoma. Lasciate asciugare per 3-4 ore e assaggiateli.
Note
Per l’impasto
La base di questi biscotti è molto versatile e personalizzabile in base al vostro gusto personale. potete quindi aggiungere spezie e vaniglia, oppure variare del tutto. Come? Sostituite il cacao con arancia o lampone in polvere, oppure con caffè macinato.Per la pasta di zucchero
Non sono sicura valga la pena fare in casa la pasta di zucchero, perlomeno non per “semplici” biscotti. Se vi diverte, tuttavia, ecco quella che ho fatto io – non è certo quella per cake designer, ma ha reso molto bene.- 500 g zucchero a velo (appurate che sia senza glutine)
- 45 g miele
- 5 g gelatina alimentare (colla di pesce)