La pasta con zucchine e lenticchie rosse è un piatto unico che faccio sovente a me e Franco, con spaghetti integrali e pochi condimenti: cremosa, saporita, semplicissima da preparare. Le zucchine sono usate sia come polpa che come fiore, e le lenticchie rosse decorticate – digeribili e leggere – rappresentano la parte proteica della pietanza. Con gli scarti di zucchine potete realizzare le polpette per cani, e se avete zucchine primaverili in eccesso allora provate la mia scarpaccia viareggina!
Pasta con zucchine e lenticchie rosse: ingredienti per 4 persone
- spaghetti integrali (ottimi gli spaghetti quadrati) 340 g
- olio extravergine di oliva 20 g
- zucchine primaverili con fiore 5
- fiori di zucca extra 1 confezione se volete
- lenticchie rosse decorticate 3 pugni abbondanti
- sale e pepe bianco a piacere
- zenzero fresco a piacere e facoltativo
Pasta con zucchine e lenticchie rosse: procedimento
Portate a bollore abbondante acqua salata, e nel frattempo tagliate le zucchine a rondelle sottili. Fatele saltare in padella insieme all’olio extravergine di oliva, per aggiungere poi anche le lenticchie rosse. Fate cuocere il condimento aggiungendo poca acqua bollente alla volta, e mescolando spesso. Quando lenticchie e zucchine saranno al dente, pulite i fiori di zucchina e uniteli al resto.
Fate lessare la pasta nell’acqua bollente, per scolarla molto al dente (appena cotta) tenendo l’acqua di cottura. Unite gli spaghetti al condimento e mantecate costantemente, fino a cuocere del tutto la pasta. A fine cottura aggiungere un po’ di pepe bianco e, se volete, dello zenzero grattugiato fresco. Servite subito!
Consigli extra
Se volete, potete cuocere il condimento aggiungendo del brodo vegetale anziché solo acqua: il sapore sarà più intenso, ma coprirà leggermente zucchine e lenticchie. A voi la scelta! Oltre o al posto del pepe bianco, potete mettere anche del peperoncino fresco: rimuovete i semi interni e tritatelo, per farlo rosolare nell’olio prima di aggiungere le zucchine.