La mia ricetta della torta di clementine e cioccolato è ispirata al Pan d’arancio di Giallozafferano. Pensate la casualità: il giorno prima di ricevere la telefonata in cui mi si annunciava che avrei lavorato li, ho fatto proprio quella torta. La adoro anche perché mi ricorda tantissimo la nostra vecchia casa di famiglia a Santa Margherita ligure: in salotto c’era una credenza sempre piena di scorze di arancia coperte di cioccolato, e appena aprivo le ante ero inebriata da quel profumo… ecco, assaggiare questa torta è sempre un tuffo nei ricordi, e mi ritrovo li con alle spalle il caminetto e gli ulivi davanti agli occhi. Ho voluto variare dall’originale: farina integrale per me, e soprattutto no arance ma clementine. Ancora più buona del Pan d’arancio! Fidatevi del procedimento, e godetevi il risultato. Ah, se vi alletta l’idea di una torta vitaminica allora non perdetevi la mia carrot cake.

Torta di clementine
Ingredienti
Per uno stampo da 26 cm di diametro
- 500 g clementine con buccia edibile*
- 300 g farina integrale
- 100 g latte o bevanda vegetale
- 3 uova medie intere
- 250 g zucchero di canna
- 100 g olio di semi
- 80 g gocce di cioccolato fondente
- 16 g lievito in polvere per dolci
Procedimento
Preparate l'impasto
- Per prima cosa la vate molto bene le clementine, asciugatele e tagliatele a spicchi senza sbucciarle. Mettetele in un frullatore. Aggiungete anche le uova, l'olio e il latte. Azionate per ottenere un impasto omogeneo.
- Travasate la purea in una capiente ciotola, per incorporare farina, zucchero e lievito setacciati. Per ultime, le gocce di cioccolato (che potete infarinare). Riempite lo stampo foderato con carta da forno.
Cottura e decorazione
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C, per 80 minuti circa. Quando è pronta lasciatela raffreddare e decoratela con scorze e spicchi di clementine.
Note
Buccia edibile*
Attenzione a non confondere “buccia edibile” con “non trattata”: la prima è una tipologia di buccia commestibile, la seconda è semplicemente non trattata e non significa sia anche edibile. Guardate sempre bene le etichette!Varianti per l’impasto
Io uso sempre farina integrale, perché ritengo sia più nutriente e saporita, ma voi potete usare la stessa dose di farina 00. Lo stesso vale per lo zucchero: ho usato quello di canna, ma potete usare quello semolato (tanto è la stessa cosa!). Al posto delle gocce di fondente potete scegliere tra diverse opzioni:- nulla;
- tavoletta tritata;
- gocce di cioccolato bianco;
- cardamomo in polvere;
- cannella in polvere