Ecco la ricetta dell’amor polenta, chiamato anche dolce Varese perché tipico di questa città lombarda, la mia città: una torta con farina di mais fioretto, friabile, leggera, da sogno. Ideale da regalare o da inzuppare nel latte o nel tè, e vedrete che una fetta tirerà l’altra. Sono sicura che amerete la mia versione, che assicuro è molto simile alla versione originale dello Zamberletti, locale varesino storico nonché simbolo per questo dolce. Se vi va, affacciatevi sulle altre leccornie da merenda o colazione firmate Bocconcini Q.b., come i miei biscotti!

Amor polenta (dolce Varese)
L'amor polenta è una torta friabile a base di farina di mais, tipica della città di Varese: ideale come regalo, per colazione o all'ora del tè.
Ingredienti
Per uno stampo scanalato 20 cm lato lungo
- 40 g farina di mais fioretto (vedi box note)
- 40 g farina 00 o integrale
- 80 g farina di mandorle
- 3 uova medie (1 intera + 2 tuorli)
- 1 baccello di vaniglia
- 120 g zucchero di canna demerara
- 150 g burro salato (o classico + pizzico di sale)
- 5 g lievito in polvere per dolci
Per decorare
- q.b. zucchero a velo
Procedimento
Preparate l'impasto
- Prima di cominciare, consultate bene il box note in fondo alla ricetta. Montate l'uovo intero e lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate anche i 2 tuorli, uno alla volta. Aggiungete anche i baccelli interni della bacca di vaniglia.
- Incorporate manualmente le polveri alle uova, setacciandole tutte insieme: farina 00, farina di mais, farina di mandorle, lievito. Aggiungente, infine, il sale.
- Fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo e lasciate che torni a temperatura ambiente, versatelo a filo nell'impasto e mescolate per rendere omogeneo il composto.
Cuocete
- Imburrate accuratamente lo stampo, infarinatelo e versate l'impasto al suo interno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 165°C per circa un'ora. lasciatelo raffreddare, sformatelo e decoratelo se volete con zucchero a velo.
Note
Prima di iniziare
Alcune informazioni utilissime da sapere prima di cominciare:- per l’impasto, serve la farina di mais fioretto ovvero la farina di mais macinata a grana fine. Se, quindi, usate la farina di mais bramata che è più spessa, il dolce Varese non vi riuscirà;
- la consistenza di questo dolce è delicata e friabile, piuttosto sabbiosa e fragile: se notate queste caratteristiche, è perché vi è uscito alla perfezione!
- importante è che gli ingredienti siano a temperatura ambiente, e lavorati nell’ordine indicato nella ricetta
Una vera poesia per un dolce antico e speciale
Davvero unico 🙂 Grazie di cuore
A me non mi è venuto bene non so in cosa ho sbagliato
Buongiorno Genny! Mi scuso per il ritardo ma non avevo davvero visto il suo commento. L’Amor Polenta è un dolce più subdolo di quanto sembri, perché ha una consistenza delicatissima che a stento “sta insieme”. Ha usato la farina di mais indicata? Ha montato bene le uova? Ha incorporato a filo il burro?