La mia ricetta della carrot cake è una personale versione di quella (strabuona, che amo follemente) di California Bakery: nel box note in fondo linko la ricetta originale ed elenco tutte le modifiche che ho voluto apportare, ovviamente spiegando anche perché le ho fatte. Credo che questa sia nella top tre dei miei dolci preferiti in assoluto, insieme ai cinnamon rolls, alla torta di grano saraceno e ribes e a quella di pane vecchio e cacao… e a proposito di pane vecchio, sempre nel box note suggerisco come riciclare eventuali scarti delle carote!

Carrot cake senza burro
La mia carrot cake riprende quella di California Bakery, ma con meno olio e zucchero rispetto all'originale: provatela, è strepitosa!
Ingredienti
Impasto, per uno stampo 20x20cm
- 370 g farina integrale
- 3 uova medie intere
- 200 g zucchero di canna demerara
- 100 g zucchero di canna integrale muscovado
- 190 g olio di semi
- 2 cuc.ni bicarbonato
- 50 g noci pecan
- 50 g mandorle
- 450 g carote
- 2 g sale fino
Per il frosting
- 300 g formaggio spalmabile
- 100 g yogurt greco
- 1 cuc.no estratto di vaniglia
- q.b. zucchero a velo
Procedimento
Preparate l'impasto
- Unite in una capiente ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero demerara, zucchero muscovado, sale, bicarbonato. A parte sbattete uova intere e olio, quindi versate a filo il composto nelle parti secche e impastate.
- Lavate le carote e, senza eliminare la buccia (*vedi box note in fondo) grattugiatele oppure tritatele in un mixer. Tritate grossolanamente anche noci e mandorle, e aggiungete tutto all'impasto.
- Ungete lo stampo e versate tutto l'impasto al suo interno, quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 160°C per 60 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Completate con il frosting
- Lavorate tutti gli ingredienti insieme, aggiungendo poco zucchero alla volta in modo da non esagerare (io ne ho usati circa 70 g, ma dipende dal grado di dolcezza che preferite).
- Stendete la crema sulla torta, e decorate – se volete – con qualche noce e trito di carote e frutta secca (io ho sfruttato quel poco rimasto nel mixer).
Note
La ricetta originale
La mia torta preferita in assoluto è la english carrot cake di California Bakery, e quando ho trovato la ricetta sul loro stesso blog non ho esitato a farla. La prima volta pensavo di aver sbagliato qualcosa, quindi l’ho rifatta ma mi ha dato lo stesso risultato: troppo, troppo unta come gusto e come consistenza, troppo dolce, sapore debole di carote. Amerò sempre quella in vendita, ma per farla a casa ho elaborato col tempo la mia personale versione. Quindi:- decisamente meno olio
- decisamente meno zucchero
- ho scelto di usare sia zucchero integrale demerara sia zucchero di canna integrale, che è naturalmente speziato e umido
- ho aggiunto farina integrale al posto della 00
- non ho messo l’ananas
- ho aumentato la dose di carote
- ho scelto di fare metà noci pecan e metà mandorle